Interessanti i dati Audiweb appena divulgati, in particolare nel confronto tra dispositivi mobili e pc.
Secondo queste statistiche a marzo 2014 ci sarebbe stato il sorpasso di smartphone e tablet nei confronti dei classici pc.
Gli italiani navigano di più sia dal pc fisso (casa o lavoro), ma l’ aumento maggiore si è avuto nell’ ambito mobile, con l’ aumento di cellulari smartphone e tablet. L’ 80% delle donne e l’ 85% degli uomini hanno accesso ad internet, sopra il 98% il numeo di studenti universitari, dirigenti, quadri, docenti, imprenditori, liberi professionisti, impiegati connessi ad internt; solo il 68% le casalinghe.
A livello territoriale il centro è in cima alla classifica, con l’ 86% della popolazione connessa, contro l’ 85% del nord e solo il 77% del sud italia ed isole.
Tra i 18 e 74 anni, 7,4 milioni di utenti al giorno accedono ad internet solo da mobile, 7,4 milioni accedono da mobile + pc, mentro 5,3 milioni solo sa PC.
In questa tabella la dotazione di device degli italiani:
Confronto dati audiweb con i dati statistici medi dei siti realizzati dalla nostra web agency.
I dati delle statistiche di accesso a siti che abbiamo realizzato sono leggermente diversi rispetto alle statistiche estese a livello nazionale. Questo è normale visto il bacino di utenza nettamente minore, ma identificano la situazione locale della provincia di Ancona e marchigiana.
In media gli utenti che navigano nei siti realizzati dalla nostra web agency, utilizzano per il 70% PC e solo il 30% dispositibi mobili (con una netta prevalenza di smartphone rispetto ai tablet).
Se analizziamo unicamente i siti di ristoranti e locali, il mobile si avvicina molto al PC, con una media del 53% di utenti collegati da PC, 35% da smartphone e 12% circa da tablet; in sostanza quasi un pareggio.
Al contrario, se prendiamo in considerazione solo siti internet realizzati per altre tipologie di clienti (come hotel, servizi, commerciali e professionisti) il numero di utenti collegati da mobile scende sensibilmente, in alcuni casi anche fino al 20%.
commenti