Se hai un negozio, un hotel, un ristorante, un locale o in generale qualsiasi altra attività commerciale, avrai la necessità di aggiornare i clienti con novità, promozioni o comunicazioni in genere.
Uno degli strumenti storici è la email, ed in particolare la newsletter. Perchè ormai quasi tutti hanno una email, e molti la tengono quotidianamente sotto controllo. Perchè è poco costoso. Perchè è molto efficace, a patto che sia fatta con strumenti professionali e competenze specifiche.
Gestisco le mailing list per molti miei clienti, e mi occupo di seguire tutto il flusso lavorativo. [ecco qualche esempio: http://us6.campaign-archive1.com/?u=cc53ba0738&id=a5a2f0db7b&e=d4e3100ce0 – http://us6.campaign-archive2.com/?u=7bb25c4c73&id=eb402818d6&e=d248c699b8 ]
La prima cosa da fare è crearsi un bacino di email, ovvero una lista di indirizzi email di persone interessate a seguire le vostre comunicazioni. Solitamente creo un talloncino personalizzato con logo e informazioni sull’ attività commerciale che desidera raccogliere le informazioni, una serie di spazi da compilare (almeno obbligatoriamente nome, email, firma e casellina da spuntare per la privacy; se poi si vogliono studiare delle statistiche più approfondite si potrebbero aggiungere età, residenza o altro…) e, facoltativo, una parte staccabile (o consegnabile a mano assieme al talloncino) con i ringraziamenti e la sintesi sull’ informativa della privacy. Per incentivare l’ attività di raccolta si possono inviare per email, alla prima registrazione un buono sconto e un buono per un regalo (in modo da farlo tornare). In caso di ristoranti la mia esperienza mi dice che il momento migliore per consegnare il coupon da compilare è assieme al conto, oppure farlo trovare direttamente sul tavolo, prima dell’ arrivo dei menù (magari, in entrambi i casi, con una penna gadget da regalare). Prediligo comunque il momento del conto perchè, a patto di aver soddisfatto il cliente, quest’ ultimo sarà ben disposto e felice di essere informato su novità o promozioni. In caso di negozi potrebbe essere una soluzione mettere una piccola postazione vicino all’ uscita o alla cassa. Per hotel, alberghi, b&b il momento giusto e senza dubbio nel momento del check-in. Importante è dotare la propria pagina web o facebook del form da compilare per l’ iscrizione automatica. Questo form potrebbe essere utilizzato anche all’ interno del locale punto vendita per far registrare direttamente da pc o tablet i clienti, piuttosto che talloncini cartacei; ci sono pro e contro.
Il secondo passo è creare un modello grafico di newsletter in html che sia flessibile e quindi adattabile a diversi tipi di email, più o meno ricche di argomenti. Un layout unico aiuta a trasmettere una family feeling e identificare subito la propria attività e quindi le proprie comunicazioni. Creare poi grafiche personalizzate per ogni argomento della newsletter crea ogni volta una comunicazione unica, efficace e curata. Una caratteristica importante del servizio è creare anche una copia della email in formato pagina web, in modo che rimanga sempre un archivio storico ma sopratutto ci sia la possibilità di visualizzare l’ email esternamente in caso di errori di visualizzazione.
Terza fase: individuazione degli argomenti, compilazione della mail ed invio.
Ultimo passo è il monitoraggio delle varie campagne pubblicitarie: i moderni strumenti professionali di invio newsletter consentono efficacemente di controllare quante persone hanno ricevuto l’ email, quante l’hanno aperta, per quante volte è stata aperta, se è stato cliccato qualcosa…. Tutte queste statistiche aiuteranno nelle future comunicazioni.
Per informazioni e preventivi: luca.cent@gmail.com