Dopo aver parlato di cos’è TripA., e di quali siano i consigli base, in questo articolo andremo più sullo specifico.
Suggerimenti pratici per migliorare la tua reputazione su Tripadvisor.

come migliorare le votazioni su tripadvisor
Il portale può essere un alleato se sfruttato bene, ma anche un pericoloso nemico se non controllato professionalmente.
Che siate albergatori o ristoratori, ecco cosa evitare e cosa fare per aumentare il numero di recensioni positive e scalare le classifiche di hotel (o ristoranti) della propria città.
Consigli pratici per migliorare la propria web-reputation, in particolar modo su T.A.
- Rispondi alle recensioni. Che siano negative o positive rispondere ad un utente (nel giusto modo, ovviamente) fa capire che il gestore è attento alle critiche e alle osservazioni dei clienti. La percezione della vostra attenzione viene quindi proiettata a tutte le attività dell’ azienda.
- Come rispondere alle recensioni positive. Sebbene non sia fondamentale, consiglio di rispondere sempre ringraziando, o con una semplice formula del tipo “Grazie per la recensione, sarà un piacere poterLa ospitare di nuovo”.
- Come rispondere alle recensioni negative. Qui è importante scrivere, e non cadere nelle tentazioni! L’ intelligenza, la freddezza e la capacità di valutare la situazione sono fondamentali. Qualunque cosa abbia scritto l’ utente, non criticare, attaccare o cercare di screditarlo. Le giustificazioni non ti aiuteranno nei confronti dei potenziali clienti che leggeranno la tua risposta e ricorda sempre che, anche se hai ragione, chi legge non è a conoscenza della storia. Rispondi intelligentemente, non cadere sul personale, sii professionale ed attento, usa un linguaggio chiaro e semplice ed un tono cordiale. Poni sempre l’ attenzione sulla presa in carico del problema.
- Il 70% degli utenti ritengono importanti le risposte. La fonte è il portale stesso: poni sempre attenzione alle risposte che dai, mettiti nei panni di chi leggerà in futuro la critica e la tua successiva risposta.
- Firma sempre le tue risposte. Usa nome e ruolo, saranno più efficaci e personali.
- Non usare risposte standard.
- Cosa fare in caso di recensioni false? Se hai fondati dubbi su un contributo, segnalalo subito all’ assistenza chiedendone la cancellazione. Non è detto che sia facile e veloce, ma è l’ unica strada da percorrere. Valuta bene prima se e cosa rispondere pubblicamente.
- Non offrire nulla in cambio di recensioni positive. E’ severamente proibito dalla politica del sito offrire sconti, promozioni o altro in cambio di una recensione. Si rischia di vedersi annullate le recensioni buone, anche se effettivamente reali, e non solo.
- Non allestire corner per incentivare le recensioni. Mettere un pc nella hall a disposizione dei clienti per far scrivere le recensioni è altamente rischioso. Tripadvisor controlla tra l’altro la provenienza fisica del messaggio attraverso l’ indirizzo IP, un identificativo univoco del tuo computer. Se pervengono delle segnalazioni dallo stesso IP il portale penserà ad una frode, prendendo i provvedimenti del caso.
- Come incentivare le recensioni positive?Esistono vari metodi, a costo quasi zero per far si che un tuo cliente si ricordi di recensirti su tripadvisor.
- La prima, la più scontata è ricordarglielo a voce al momento del pagamento o nel momento in cui si chiede se tutto è in ordine.
- Si puo’ lasciare contestualmente alla ricevuta e ai saluti, un talloncino cartaceo, o simile, che funga da promemoria e ricordi di lasciare una recensione.
- La strategia che reputo migliore per ricevere recensioni su TripAdv, a costo zero, è mandare una email di promemoria al cliente 3 giorni dopo il check-out. Se non si dispone di un software avanzata, basterà segnarsi le email in un documento al momento del check-in, divise giorno per giorno e scorrere la lista a distanza di qualche giorno. Se non si dispongono di risorse sufficienti per questa attività è possibile dedicarci un’ ora a settimana, creando un modello uguale per tutti, inserendo i destinatari in copia nascosta e mettendo il proprio indirizzo come ultimo della lista (ricevendo la vostra stessa email verificherete che la “catena” di email non si è interrotta). Il messaggio potrebbe riportare un ringraziamento per essere stato ospite della struttura, mandare un link diretto per una prossima prenotazione (così da evitare prenotazioni attraverso i portali, e risparmiare sui costi), il link alla pagina delle promozioni sul vostro sito (sempre che l’abbiate), e infine ricordare che siete su tripadvisor chiedendo di lasciare una recensione.
- Statisticamente un cliente insoddisfatto sarà più propenso alla recensione negativa, indipendentemente dalle tue richieste.
Queste regole base possono essere integrate attraverso uno studio specifico in base alla propria attività:
- hai un hotel ad Ancona?
- gestisci un albergo nella provincia di Ancona?
- vuoi migliorare il punteggio su T.A. del tuo ristorante a Jesi?
- vuoi inserire il tuo bed & breakfast su TripA.?
contattaci: luca.cent@gmail.com
leggi anche >> Cos’è Tripadvisor? l’ ABC sul famoso portale di recensioni turistiche >> https://lc978.com/2012/04/14/tripadvisor-regione-marche/